Nel febbraio 2025, NetEase ha annunciato l’uscita di Ananta, un nuovo gioco gacha-action che mira a competere con il popolare Genshin Impact. Considerato uno dei titoli più attesi dell’anno, Ananta combina meccaniche di combattimento dinamiche, grafica mozzafiato e una trama coinvolgente. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche di Ananta e analizzeremo come si posiziona rispetto al suo noto concorrente.
NetEase ha creato Ananta come una nuova interpretazione del genere gacha-action, fondendo elementi RPG con un mondo aperto vibrante. L’universo del gioco è ispirato a diverse mitologie, offrendo ai giocatori un’esperienza ricca e immersiva. Con un roster di personaggi unici, ciascuno con abilità distintive, i giocatori possono creare squadre versatili per affrontare una vasta gamma di sfide.
Uno dei punti di forza di Ananta è il suo sistema di combattimento fluido. NetEase si è concentrata sulla creazione di battaglie dinamiche che combinano attacchi corpo a corpo, a distanza e magici. L’inclusione di catene combo e reazioni elementali offre una profondità tattica, distinguendosi dai giochi gacha tradizionali. Inoltre, il gioco offre una modalità multiplayer robusta, in cui i giocatori possono unirsi per completare missioni e esplorare insieme il vasto mondo.
A differenza di molti altri titoli gacha, Ananta pone l’accento sulla progressione narrativa e lo sviluppo dei personaggi. La storia si sviluppa attraverso missioni episodiche, rivelando il lore e creando connessioni tra i personaggi. L’attenzione di NetEase alla narrazione aggiunge una dimensione emotiva, rendendo il gioco più di una semplice esperienza orientata al combattimento.
Il design dei personaggi di Ananta segue l’estetica ispirata agli anime, molto apprezzata dagli appassionati di giochi gacha. Ogni personaggio è progettato con cura, con costumi vivaci e animazioni espressive. Il gioco introduce un sistema di progressione unico, in cui i giocatori possono migliorare le abilità, sbloccare nuove competenze e personalizzare l’equipaggiamento.
Il sistema gacha stesso è più equo rispetto ai concorrenti, offrendo tassi di rilascio aumentati per i personaggi rari durante eventi speciali. Inoltre, NetEase ha implementato un sistema di “pity” che garantisce un’estrazione di alto livello dopo un numero prestabilito di tentativi, riducendo la frustrazione tipica dei giochi gacha.
Per aumentare l’immersione, è stato integrato il doppiaggio per tutti i principali personaggi, con supporto multilingue. Questo approccio garantisce che i giocatori di diverse regioni possano godere della storia nella loro lingua madre, ampliando l’appeal del gioco.
Una delle caratteristiche distintive di Ananta è la sua straordinaria presentazione visiva. Il mondo di gioco è realizzato con un livello di dettaglio paragonabile agli RPG per console, fondendo paesaggi vibranti con città intricate. I giocatori possono esplorare vaste pianure, fitte foreste e rovine antiche, tutte piene di vita ed elementi interattivi.
Anche la narrazione ambientale è degna di nota. Ananta utilizza indizi visivi e suoni ambientali per raccontare la storia, invece di fare affidamento esclusivamente sui dialoghi. Ad esempio, esplorare rovine può attivare una scena o sbloccare il lore delle civiltà passate, permettendo ai giocatori di ricostruire la storia del mondo in modo organico.
La fedeltà grafica è ottimizzata sia per piattaforme PC che mobile, con impostazioni personalizzabili per adattarsi a diverse configurazioni hardware. Questa flessibilità garantisce che Ananta funzioni senza problemi anche su dispositivi di fascia media, senza compromettere la qualità visiva.
L’interazione con la community gioca un ruolo significativo nell’ecosistema di Ananta. NetEase ha implementato sistemi di gilda in cui i giocatori possono formare alleanze, partecipare a sfide settimanali e scambiare risorse. Queste gilde fungono anche da hub sociali dove i giocatori possono condividere strategie e esperienze.
La modalità multiplayer consente sia il gameplay cooperativo che competitivo. I giocatori possono unirsi per affrontare potenti boss o competere in battaglie PvP classificate. Eventi stagionali e sfide a tempo aggiungono varietà, incoraggiando il coinvolgimento a lungo termine.
NetEase ha promesso aggiornamenti regolari, inclusi nuovi personaggi, missioni ed espansioni del mondo. Mantenendo un programma di rilascio costante, gli sviluppatori puntano a mantenere attiva e coinvolta la community.
Sebbene Ananta condivida somiglianze con Genshin Impact, il suo approccio unico alla narrazione e allo sviluppo del personaggio lo distingue. L’attenzione di NetEase nel creare un mondo vivo e pulsante con una trama complessa offre un’esperienza unica che potrebbe attrarre gli appassionati di giochi di ruolo alla ricerca di profondità e varietà.
I critici hanno elogiato la meccanica equilibrata del gacha di Ananta, in contrasto con i tassi di abbandono spesso criticati di Genshin Impact. L’inclusione di pull garantiti e tassi di eventi più elevati rendono il gioco più accessibile per i giocatori che potrebbero non investire molto nelle microtransazioni.
Il successo del gioco dipenderà in gran parte dall’accoglienza della community e dal supporto continuo da parte degli sviluppatori. Mentre NetEase continua a perfezionare ed espandere Ananta, resta da vedere se riuscirà davvero a detronizzare Genshin Impact come leader del genere. Ciononostante, le prime impressioni sono promettenti e Ananta è pronto a diventare un formidabile contendente nell’arena del gacha-action.
Sebbene Genshin Impact abbia stabilito lo standard per i giochi d’azione gacha, il nuovo approccio di Ananta potrebbe segnare l’inizio di una nuova era. Con il suo combattimento dinamico, la storia avvincente e le funzionalità guidate dalla comunità, Ananta è molto più di un semplice clone. Il suo impegno per pratiche gacha corrette e per la costruzione di un mondo coinvolgente avrà probabilmente risonanza con i giocatori che cercano un’esperienza di gioco equilibrata.
Mentre il gioco continua ad evolversi, il suo potenziale di plasmare il futuro dei giochi gacha rimane significativo. Se Ananta riuscirà a mantenere la popolarità a lungo termine dipenderà da quanto bene NetEase supporterà il gioco con aggiornamenti significativi e coinvolgimento della comunità.
Per gli appassionati di giochi di ruolo d’azione, Ananta rappresenta una nuova opportunità per esplorare un vasto mondo e impegnarsi in battaglie dinamiche. Man mano che la community cresce, crescerà anche l’eredità del gioco come potenziale successore di Genshin Impact.